CdS - TAR 2012

Accessibilità per la tutela di interessi giuridici dell'istante
Ammissibile in presenza di un interesse differenziato e specifico riferibile al contribuente
Legittimazione all’esercizio del diritto da parte di chiunque, ai sensi del d.lgs. n. 195/2005 – Ammissibilità di un’istanza di accesso formulata in termini generici
Rapporto tra diritto di accesso e diritto di informazione
Precluso se preordinato ad un controllo generalizzato delle pubbliche amministrazioni

L’art. 22 della l. 7 agosto 1990, n. 241 riconosce il diritto di accesso in capo “a chiunque vi abbia interesse, per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti”, mentre il regolamento attuativo, approvato con D.P.R. 27 giugno 1992, n. 352, specifica all’art.

Legittimazione all'esercizio del diritto - Limiti
Dimidiazione dei termini processuali

Trova applicazione per i ricorsi in materia di accesso ai documenti amministrativi ex art. 116 c.p.a. la dimidiazione di tutti i termini processuali stabilita per la generalità dei riti camerali ai sensi dell’art. 87, co. 3, c.p.a., ivi compreso il termine per

Condizione che deve considerata in astratto
Categoria comprendente anche i soggetti privati che svolgono attività di pubblico interesse

La veste societaria assunta da Poste Italiane s.p.a. non è di per sé sufficiente a escluderla dalla disciplina sull’accesso ai documenti amministrativi, il cui art. 22, co. 1, lett. e), l. n. 241/1990, prevede che non rientrano nel novero delle P.A. assoggettate

Legittimazione ad agire sia a tutela di interessi diffusi che a tutela di interessi dei singoli soggetti appartenenti all’organizzazione stessa
Individualibilità in base alla prodotta lesione del diritto alla riservatezza
Accessibilità
Rapporto di autonomia
Accessibilità
Accessibilità
Tutela di interessi diffusi
Necessaria sussistenza di un interesse differenziato in capo all’istante
Accessibilità e limiti